Il crescente interesse per la mobilità sostenibile ha portato molte persone a considerare l’acquisto di veicoli elettrici. Tuttavia, per chi vive in condominio, la ricarica può essere un ostacolo. Per affrontare questa sfida, il governo ha introdotto il bonus colonnine domestiche in condominio. In questo articolo, esploreremo cosa sia questo bonus, come funziona e quali vantaggi offre.
Cos’è il Bonus Colonnine Domestiche in Condominio?
Il bonus colonnine domestiche in condominio è un incentivo finanziario offerto dal governo per agevolare l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici in spazi condominiali. Questo bonus è parte di una strategia più ampia per promuovere la mobilità sostenibile e ridurre le emissioni di gas serra legate al trasporto.
Come Funziona il bonus?
Per ottenere il bonus colonnine domestiche in condominio, i condomini devono seguire una serie di passaggi:
- Verifica della fattibilità: Inizialmente, è importante valutare se l’installazione di colonnine di ricarica sia fattibile nel condominio. Questa fase prevede una valutazione tecnica e la raccolta del consenso dei condomini interessati.
- Richiesta del bonus: Una volta confermata la fattibilità, è possibile presentare una richiesta di bonus al governo locale o regionale. Il Decreto direttoriale del 2 ottobre il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini di presentazione delle domande di accesso al contributo, che devono essere compilate esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la piattaforma online all’indirizzo che verrà comunicato sul sito istituzionale del ministero. L’accesso alla procedura avviene tramite Spid, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Ai fini dell’erogazione della somma concessa è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec). Le domande (da presentare a partire dalle ore 12.00 del 19 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 2 novembre 2023) si intendono valide esclusivamente a seguito del rilascio da parte della piattaforma informatica di apposita attestazione. Il termine finale per la presentazione delle richieste di accesso al contributo pubblico, può essere anticipato nel caso di esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
- Installazione delle colonnine: Dopo l’approvazione e l’ottenimento del bonus, è possibile procedere con l’installazione delle colonnine di ricarica. Questa fase deve essere svolta da professionisti qualificati per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto. Infatti gli elementi del sistema di ricarica dei veicoli elettrici devono essere realizzati e mantenuti nel rispetto della regola dell’arte (ad esempio: esempio: norma CEI 64-8 parte 7, sezione sezione 722; norme serie CEI EN61851e Norme serie CEI EN 62196). Lo scopo è evidente: limitare la probabilità di costituire causa di incendio o di esplosione; limitare la propagazione di un incendio all’interno degli ambienti di installazione e contigui; non rendere inefficaci le altre misure antincendio; consentire agli occupanti di lasciare gli ambienti in condizione di sicurezza; consentire alle squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza; essere disattivabili, o altrimenti gestibili, a seguito di incendio.
- Benefici del bonus: Una volta completata l’installazione, i condomini possono godere dei vantaggi di una ricarica comoda e accessibile per i propri veicoli elettrici. Il bonus solitamente copre parte dei costi di installazione, rendendo l’investimento più accessibile per tutti. L’agevolazione consiste infatti in un contributo per l’acquisto dell’infrastruttura di ricarica e la relativa posa in opera, pari all’80% del prezzo di acquisto e posa, nel limite massimo di 1.500 euro, elevato a 8mila euro in caso di posa in opera sulle parti comuni degli edifici condominiali. In particolare il Decreto riguarda esclusivamente l’acquisto e la relativa posa in opera delle infrastrutture di ricarica, effettuati dal 4 ottobre 2022 al 31 dicembre 2022.
Conclusione
Il bonus colonnine domestiche in condominio è un importante incentivo per promuovere la mobilità sostenibile tra i residenti dei condomini. Facilita l’accesso a una comoda opzione di ricarica a casa per i veicoli elettrici, evitando la necessità di recarsi a stazioni di ricarica pubbliche. Infine un condominio con colonnine di ricarica può attrarre potenziali acquirenti o affittuari interessati alla mobilità sostenibile, con conseguente aumento del valore immobiliare dello stabile.