Molto spesso all’interno di un condominio sorgono contrasti tra condomini e la maggior parte di essi riguarda la corretta ripartizione delle spese. In particolare molti problemi nascono da un’errata applicazione delle tabelle millesimali.

Un esempio è la gestione del piano attico in condominio.

In questo caso i dubbi riguardano la ripartizione delle spese in caso di lavori ed anche la responsabilità per gli eventuali danni da infiltrazioni causati ai proprietari degli appartamenti immediatamente sottostanti.

Attico: cos’è?

L’attico è l’ultimo piano abitabile di un edificio, costruito al di sopra del cornicione. L’unità immobiliare così costituita si presenta arretrata rispetto alla facciata del fabbricato ed in tale arretramento, in genere, si colloca una terrazza a livello tutto intorno.

Terrazza dell’attico: chi paga la manutenzione?

Poiché la terrazza di proprietà all’attico funge anche da copertura dell’intero edificio condominiale, essa va equiparata al lastrico solare.

Tuttavia essendo tale terrazza di proprietà dell’attico, si tratta di un lastrico solare ad uso esclusivo.

In tale contesto si applica la norma del Codice civile, secondo cui, coloro che hanno l’uso esclusivo dei lastrici solari devono contribuire per un terzo alle spese di manutenzione del lastrico; gli altri due terzi sono a carico degli altri condòmini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.

Infiltrazioni dall’attico: chi paga?

Nel caso di infiltrazioni d’acqua provenienti dall’attico verso il piano inferiore, sarebbe responsabilità esclusiva del proprietario risarcire i danni e provvedere alla manutenzione.

Diversamente accade invece, se le infiltrazioni d’acqua provengono dalla terrazza intorno all’attico. Secondo la Corte di Cassazione, i danni da infiltrazioni derivanti da un lastrico solare ad uso esclusivo nei confronti dell’appartamento sottostante vanno gestiti sia dal proprietario del lastrico solare (per un terzo), sia dal condominio (per due terzi), Infatti, avendo il lastrico solare (o terrazza a livello) anche funzione di copertura dell’ edificio, sarà compito dell’amministratore adottare i controlli necessari alla conservazione delle parti comuni e dell’assemblea provvedere alle opere di manutenzione straordinaria.

Ci sono però casi in cui le spese restano completamente a carico del proprietario. Vediamolo insieme.

Attico: quando paga solo il proprietario?

Esiste una circostanza in cui il condominio può richiedere il pagamento per i danni da infiltrazioni della terrazza solo al proprietario dell’attico. Infatti nel caso in cui il condominio riesca a dimostrare che i danni sono causati dalla negligenza o dal cattivo utilizzo che il proprietario ha fatto del lastrico è possibile considerare il proprietario responsabile esclusivo delle perdite d’acqua.

Tetto dell’attico: come si dividono le spese?

Il tetto che copre l’attico è da considerarsi di proprietà comune. Di conseguenza la sua manutenzione è responsabilità di tutti i condòmini, in proporzione alla quota di proprietà posseduta da ciascuno.