Con l’arrivo del bel tempo e della primavera molto spesso alcuni condomini iniziano a lavare la propria auto negli spazi comuni del condominio e cioè nel cortile. Ma si può lavare la macchina in cortile o esiste una sorta di divieto di lavaggio delle auto nel cortile condominiale?

Sicuramente l’elemento dirimente è il regolamento condominiale. Se da ciò è vietato allora, non si può lavare l’auto nel cortile condominiale, in particolare se si finisce per sporcare il suolo. Tantomeno non è possibile farlo utilizzando l’acqua del condominio, cioè l’acqua di tutti.

Le aree condominiali possono essere utilizzate da tutti i condomini, ma questo impiego non può essere contrario alla distinzione del bene. Insomma il cortile, in particolare se destinato al parcheggio delle automobili dei condomini, non può trasformarsi assolutamente in un autolavaggio.

Quindi le possibili cause di divieto di lavaggio di macchine nei cortili condominiali sono:

  • Regolamento condominiale (ove previsto),
  • Divieto di sporcare il suolo,
  • Eventuali riduzioni dello spazio di manovra nel cortile,
  • Utilizzo di acqua proveniente da utenza condominiale.

Si può avvalersi però di sistemi di autolavaggio a secco. Questi sistemi, infatti, non richiedono acqua né liquidi che possano finire in strada o produrre residui di alcun genere.

In questo caso, se le attività di lavaggio sono previste dal regolamento condominiale e non recano danno dalla circolazione interna dei mezzi possono essere espletate.

Se vuoi ricevere un preventivo per cambiare amministratore condominiale scrivici, il nostro studio è attivo dal 1997 nelle province di Forlì – Cesena e Ravenna (Faenza e Lugo) e amministra i condomini con passione, trasparenza ed efficienza.

Richiedi un preventivo gratuito

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy e consento il trattamento dei dati forniti conformemente a quanto previsto.