Attraverso il decreto legge n. 221 del 24 dicembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, viene prorogato lo stato di emergenza nazionale con nuove misure anti-COVID. Tali misure vanno applicate anche in ambito condominiale, già a partire dal 25 dicembre.
Le iniziative, di carattere straordinario e urgente, sono atte ad evitare la diffusione del contagio sull’intero territorio nazionale. Pertanto è fatto obbligo di rispettare le norme prescritte, che non risultano derogabili nemmeno con il consenso unanime dei condomini.
Questo significa che la normativa condominiale ed i condomini si devono adeguare a queste nuove misure.
Il decreto, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022 per far fronte al rischio sanitario legato al COVID-19, impone alcune misure di sicurezza che gli amministratori di condominio potrebbero divulgare con un’apposita comunicazione da affiggere nelle parti comuni di maggiore passaggio.
Misure anti-covid e obbligo dell’uso della mascherina
L’utilizzo della mascherina è obbligatorio, a partire da 25 dicembre fino al 31 gennaio 2022, per i condomini che attraversano aree scoperte; lo stesso vale per eventuali riunioni condominiali organizzate in spazi aperti condominiali. Questa misura anti-covid si applica anche in zona bianca.
Inoltre i condomini sono tenuti ad utilizzare la mascherina di protezione anche nelle scale condominiali o in ascensore. Nel caso di assemblee in presenza, è bene indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 (sarebbe meglio, però, ricorrere alle assemblee telematiche).
Misure anti-covid e esami per gli amministratori
Per quanto riguarda i corsi di formazione previsti dal D.M. n.140 per gli amministratori di condominio, sarà obbligatorio presentare il green pass. Infatti il nuovo D.L. n. 221 estende l’obbligo di green pass anche ai corsi di formazione privati svolti in presenza, compresi il corso di formazione iniziale e quello di aggiornamento.
Lo stesso potrebbe riguardare anche l’esame finale in presenza dei corsi tramite e-learning.
In ogni caso si ricorda che il decreto stabilisce la nuova validità del green pass è di sei mesi a far data dal completamento del ciclo vaccinale.
Misure anti-covid e feste in condominio
Il comma 1 dell’articolo 6 del Decreto stabilisce che dal 25 dicembre fino al 31 gennaio 2022, sono vietate feste, concerti ed eventi che implichino assembramenti in spazi aperti.
In contesto condominiale non sarà possibile organizzare feste negli spazi comuni, compresa la copertura del fabbricato.
Non è invece vietato ai condomini di accogliere amici nell’abitazione.
Misure anti-covid e assemblea in presenza
Anche l’applicazione delle misure per contrastare il COVID durante le assemblee si applicherà fino al 31 marzo 2022, come previsto dal D.L. n. 221.
Tali misure che venivano già riportate nel DL n° 33 del 16 maggio 2020 – Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (convertito in legge 14 luglio 2020, n. 74), riguardano il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro ai partecipanti alla riunione.