Parliamo di murales su un muro o sulla facciata di un edificio condominiale. Quali permessi ci vogliono?

Innanzitutto dobbiamo distinguere tra i graffiti sui muri, realizzati abusivamente, e l’arte muraria. Se per i primi si rischia la reclusione da uno a sei mesi o la multa da 300 a 1.000 euro per il reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui, per l’arte muraria è necessario ottenere i permessi amministrativi previsti dalla legge. 

Vediamo dunque quali autorizzazioni per fare un murales è necessario richiedere. È il Comune a cui bisogna presentare richiesta, affinché rilasci i cosiddetti “titoli edilizi” ossia le concessioni per le opere di manutenzione straordinaria degli immobili. 

Infatti anche un murales è soggetto ai titoli edilizi (Scia, Cila, permessi, pareri della Sovrintendenza) e alle relative sanzioni pecuniarie di demolizione. Ecco perché sarà bene rispettare la legge evitando così il rischio di sottoporsi ad un procedimento penale per abuso edilizio.  

Un murales è manutenzione straordinaria

Nelle norme sulla tutela del centro storico i murales fanno parte delle opere di “manutenzione straordinaria”, cioè tra quelle che servono a riparare o sostituire le finiture esterne degli edifici senza modificarne i caratteri originari. 

È importante che questo tipo di manutenzione riproponga gli aspetti preesistenti, senza modificare caratteristiche, posizioni, forme e colori. Diversamente si rischiano le sanzioni penali nonché l’ordine di ripristino dello stato dei luoghi con conseguente tinteggiatura del fabbricato o sua demolizione. 

Autorizzazioni per il murales

Per la realizzazione di un murales, come per la sua eventuale eliminazione, è necessario innanzitutto il parere della Sovrintendenza. 

La mancanza della valutazione paesaggistica della Sovrintendenza fa scattare l’ordine di eliminazione dell’opera. Ma se la Sovrintendenza è favorevole a mantenere il murale, scatta solo una sanzione pecuniaria.

Inoltre in base al regolamento urbanistico locale potrebbe essere richiesta, per la realizzazione del murales, la Scia o la Cila.

Quindi per conoscere quali permessi ci vogliono per realizzare un murales bisognerà verificare cosa prevede il regolamento del Comune alla voce “manutenzione straordinaria” degli edifici e dei palazzi condominiali. Attenzione ai centri storici, dove potrebbero essere imposte limitazioni maggiori necessarie a mantenere un più rigoroso regime. 

Diversa è la soluzione in presenza di semplici elementi accessori, quali targhe ed iscrizioni con valore commemorativo di eventi. Secondo la giurisprudenza quando la dimensione di quadretti, immagini sacre, tabernacoli, tempietti è minima non è necessaria la concessione o l’autorizzazione edilizia.