Il modello Rli (Registrazione locazione immobili) serve per richiedere la registrazione del contratto di affitto e può essere presentato alle Entrate sia in versione cartacea sia online. Me quando è obbligatoria la presentazione del modello Rli? Chi è tenuto a farlo online?

 

Il modulo deve essere compilato:

  • per registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto di affitto;
  • per ulteriori comunicazioni all’Agenzia relative alla locazione, come ad esempio proroghecessioni, rinegoziazioni o risoluzione del contratto.

Il modello serve anche per la scelta o la revoca della opzione della cedolare secca. Quando viene scelto questo regime agevolato, nel modello, bisogna barrare la casella relativa alla cedolare, presente nel quadro D.

Il modulo Rli può essere presentato di persona presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate oppure compilato e inviato telematicamente. Questa modalità è obbligatoria per:

  • gli agenti immobiliari;
  • i possessori di almeno dieci immobili.

È anche possibile procedere alla registrazione del contratto di locazione tramite intermediario.

La presentazione del modello Rli online

Per la registrazione online del contratto di locazione con il modello Rli è necessario essere in possesso di:

  • Spid;
  • Carta di identità elettronica;
  • Carta Nazionale dei Servizi.

È necessario utilizzare l’applicazione Rli web sia per la registrazione del contratto sia per pagare le imposte di registro e di bollo. L’app può essere installata sul computer oppure usata direttamente sul sito agenziaentrate.gov.it.

RLI web consente, infatti, di registrare direttamente online i contratti di locazione, comunicare proroghe, cessioni e risoluzioni, scegliere o revocare l’opzione della cedolare secca.

Per la registrazione con RLI web è necessario allegare copia del contratto, in formato TIF, TFF o PDF/A. Non è obbligatorio allegare copia del contratto se:

  • locazione è di tipo abitativo;
  • il contratto è stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’impresa, arte o professione;
  • il numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non è superiore a tre;
  • c’è una sola unità abitativa con un numero di pertinenze non superiore a tre;
  • tutti gli immobili devono essere censiti con attribuzione di rendita;
  • il contratto contiene esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprende ulteriori pattuizioni.

La presentazione del modello Rli in ufficio

Chi non ha l’obbligo della registrazione telematica può richiedere la registrazione presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate (non necessariamente, quindi, presso quello competente per territorio).

Per la registrazione è necessario portare la seguente documentazione:

  • almeno 2 originali del contratto o in alternativa 1 originale e 1 copia di cui l’ufficio ne attesterà la conformità all’originale;
  • la richiesta di registrazione, ossia il modello RLI compilato;
  • se i contratti da registrare sono più di uno, bisogna predisporre un elenco, utilizzando il «modello RR», in cui vanno indicati i contratti da registrare;
  • i contrassegni telematici per il pagamento dell’imposta di bollo, con data di emissione non successiva alla data di stipula, da applicare su ogni copia del contratto da registrare. L’importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe;
  • la ricevuta di pagamento dell’imposta di registro effettuata con Modello F24 Elementi identificativi. I contribuenti che hanno optato per la cedolare secca non devono versare l’imposta di registro ma sono tenuti al pagamento dell’imposta sostitutiva da versare entro gli stessi termini previsti per l’Irpef.

In alternativa, le imposte di bollo e di registro possono essere versate richiedendo l’addebito sul proprio c/c utilizzando il modello richiesta di addebito su conto corrente bancario.

Dopo la richiesta di registrazione del contratto, l’ufficio:

  • restituisce timbrata e firmata la copia del contratto se la registrazione è contestuale alla ricezione;
  • rilascia la ricevuta dell’avvenuta consegna e comunica al contribuente quando sarà disponibile la copia del contratto registrato. Questo avviene quando la registrazione non è contestuale alla ricezione ma differita.

La presentazione del modello Rli tramite intermediario

Se si sceglie di compilare il modello Rli e registrare il contratto di locazione tramite un intermediario, quest’ultimo deve rilasciare, nel momento in cui assume l’incarico, una dichiarazione, datata e sottoscritta, con cui si impegna a provvedere, a seconda del tipo di adempimento richiesto:

  • alla trasmissione della richiesta di registrazione;
  • all’esecuzione dei pagamenti telematici delle imposte relative ai canoni per le annualità successive;
  • alle proroghe;
  • alle cessioni;
  • alle risoluzioni.Inoltre, deve consegnare al contribuente:
    • due copie della ricevuta di avvenuta registrazione o dell’esecuzione dei pagamenti delle imposte relative ai canoni per le annualità successive, delle proroghe, anche tacite, delle cessioni, delle risoluzioni (una è destinata all’altra parte contraente che non ha richiesto la registrazione)
    • una copia della ricevuta di pagamento delle imposte dovute.

    La delega può essere conferita compilando l’apposita sezione del Modulo di richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel, da presentare nelle modalità previste per l’abilitazione al servizio.