Le bombole a gas gpl sono ancora molto diffuse nei condomini italiani, anche se sono serviti dal metano, ciò comporta molti rischi in caso di errato utilizzo, di cattiva manutenzione degli stessi impianti e di non rispetto delle norme di riferimento.
Il nostro studio di amministrazione condominiale gestisce da tanti anni condomini nelle province romagnole di Forlì Cesena, Ravenna dove risiedono condomini che le utilizzano per barbecue e altri utilizzi.
Ma le bombole a gas sono legali nei condomini?
La prevenzione degli incendi è responsabilità dell’amministratore ed è uno dei compiti più gravosi che competono al suo mandato. Quindi per ogni informazione aggiuntiva dovete rivolgervi al vostro amministratore, oppure contattarci per una consulenza gratuita.
Riguardo alla prevenzione degli incendi ogni amministratore è obbligato a intervenire anche in caso di netto rifiuto dell’assemblea di deliberare gli interventi in materia di prevenzione.
Perché la prevenzione degli incendi è una funzione di preminente interesse pubblico diretta a conseguire gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni dell’ambiente.
Per questo l’amministratore può procedere autonomamente, anche in opposizione all’assemblea condominiale, provvedendo a presentare resoconto delle spese ai condomini.
In senso opposto l’amministratore non può né vigilare né imporsi sulle parti private, dove vengano allocate delle bombole GPL.
E’ responsabilità di ogni condomino garantire e adottare le misure di sicurezza adeguate al caso. Mentre se le bombole sono allocate in parti comuni diventano di nuovo sotto la responsabilità dell’amministratore.
Ogni condomino che intenda mettere ad esempio un barbecue privato in zona comune con bombola gpl dovrà richiedere permesso a tutti i condomini durante Assemblea.
Cosa prevede la normativa riguardo alle bombole del gas in casa
L’assemblea quale organo destinato ad esprimere la volontà collettiva dei partecipanti può vietare l’utilizzo delle bombole gpl anche nelle parti private tramite l’inserimento del divieto nel regolamento.
Nel caso in cui una bombola GPL in un locale privato costituisca un potenziale pericolo per l’incolumità del proprietario e degli altri condomini, l’assemblea sicuramente costituisce luogo idoneo ad adottare i provvedimenti contingenti di divieto.
La normativa prevede precise regole per l’installazione di bombole GPL all’interno degli appartamenti.
- Non devono assolutamente essere installate a livello più basso del suolo (garage, cantine…),
- Se installate all’esterno devono essere protette da cattive condizioni meteo, dall’azione diretta dei raggi solari e da possibili manomissioni.
- La manutenzione deve essere fatta secondo la normativa vigente.
Se vuoi ricevere un preventivo per cambiare amministratore condominiale scrivici, il nostro studio è attivo dal 1997 nelle province di Forlì – Cesena e Ravenna (Faenza e Lugo) e amministra i condomini con passione, trasparenza ed efficienza.