La risposta è no: nessun condomino può obbligare a far installare un montascale al suo condominio, ma vediamo tutte le possibilità.
Nessuno, nemmeno un disabile può obbligare il proprio condominio a effettuare lavori volti ad eliminare le barriere architettoniche, realizzando montascale o altre strutture a lui necessarie.
Anche perché per tali lavori, per quanto socialmente necessari, c’è sempre bisogno del consenso anche degli altri proprietari. Consenso, però, che nel 2012, grazie alla riforma del condominio, è stato reso più facile da raggiungere con la modificazione dei quorum di maggioranza assembleare.
In una possibile votazione dell’assemblea la normativa di settore stabilisce che queste debbano essere approvate con la maggioranza degli intervenuti che rappresentino la metà del valore dell’edificio.
Si tratta quindi una questione spinosa e controversa, che spesso tiene banco nelle varie assemblee di condominio. C’è anche da dire che sono interventi senza i quali l’utilizzo dell’immobile sarebbe quasi completamente inibito al suo legittimo proprietario. Per questo ci vuole sempre cautela e massima collaborazione tra tutti i condomini per trovare una soluzione.
Per il singolo portatore di handicap viene in soccorso la legge che prevede che può far installare a proprie spese il servoscala e le strutture mobili facilmente rimovibili, e può anche allargare gli ingressi e le porte. Così da garantirgli la possibilità di usufruire delle sue proprietà.
Se vuoi ricevere un preventivo gratuito per cambiare amministratore condominiale scrivici, il nostro studio è attivo dal 1997 nelle province di Forlì – Cesena e Ravenna (Faenza e Lugo) e amministra i condomini con passione, trasparenza ed efficienza.